Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

IL CANTO IMPROVVISATO NEL SUD SARDEGNA
Il 7 giugno alcune classi del triennio informatico hanno assistito al seminario-esibizione tenuto dal Prof. Francesco Capuzzi in collaborazione con l'associazione Dianthus di Carbonia.
Si è parlato di differenza fra poesia a tavolino e poesia improvvisata, delle caratteristiche di quest'ultima e del ruolo del pubblico nelle performance di improvvisazione.
Dopo una breve panoramica sulla poesia improvvisata nel mediterraneo e dei differenti modi di fare poesia improvvisata in Sardegna, si è data una breve dimostrazione dello stile di canto e di accompagnamento nel sud Sardegna con particolare enfasi sugli aspetti estetici.
Infine, dopo aver spiegato a grandi linee tutto quello che sta dietro a una "cantada" o "gara poetica", i poeti si sono esibiti in una "versada a ghitarra" incentrata sul tema metaforico di una sorgente di acqua pura, metafora nel corso della gara si è rivelata essere la scuola stessa dispensatrice di cultura.
In chiusura un trallallera improvvisato a tema scherzoso.