PROGETTO TUTTI A ISCOL@ 2019/2020 - LINEA A - CONVOCAZIONE PERSONALE ATA - COLLABORATORI SCOLASTICI
PROGETTO TUTTI A ISCOL@ 2019/2020 - LINEA A - CONVOCAZIONE PERSONALE A.T.A.
COLLABORATORI SCOLASTICI
" E' stata pubblicata all'albo dell'istituto la convocazione del personale A.T.A., Collaboratori Scolastici, incluso nelle graduatorie permanenti di prima fascia e nella graduatoria di 2^ fascia D.M. 75/2001. Il personale interessato dovrà presentarsi presso
UFFICIO DI SEGRETERIA DELL’ISTITUTO, VIA G. FALCONE N.7, in Iglesias,
IL GIORNO 09/01/2020, ALLE ORE 12,00.
I Geotecnici a Massa Marittima per i 100 anni del Minerario "B. Lotti"
Gli studenti del Corso Geotecnici partecipano alle celebrazioni dei
Primi 100 anni dell’I.I.S. Minerario ‘B.Lotti’ di Massa Marittima (GR)
Dal 4 al 6 Dicembre 2019, gli studenti della 4^ GEOTECNICI dell’IIS Minerario ‘Asproni’- ITCG ‘Fermi’ di Iglesias, Martina Atzeni, Francesco Carta ed Enea Pilia, accompagnati dai prof. Giampaolo Orrù e Martina Fanari, hanno partecipato alle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Istituto Minerario ‘B.Lotti’ di Massa Marittima (GR).
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Marta Bartolini, ha accolto i rappresentanti degli altri tre storici Istituti Minerari di Iglesias, Agordo e Caltanissetta insieme ai docenti, agli studenti e tutta la comunità scolastica e del territorio.
Una manifestazione articolata e ricca di orgoglio, senso di comunità e di appartenenza, condiviso anche con l’Amministrazione Comunale, i rappresentanti del GeoParco delle colline Metallifere del Grossetano. l’Università e le aziende del territorio.
Una partecipazione dell’intera comunità che
Leggi tutto: I Geotecnici a Massa Marittima per i 100 anni del Minerario "B. Lotti"
PERCORSO PCTO ALLA BANCA D'ITALIA
Sei alunni della classe 3 A AFM hanno appena concluso un percorso PCTO (ex ASL) di 5 giorni, dal 9 al 13 dicembre, presso la sede di Cagliari della Banca d'Italia che per il secondo anno consecutivo ha accolto i nostri studenti più meritevoli.
Gli alunni hanno lavorato, sotto la guida del tutor aziendale, dott. Rosario Ballatore, negli uffici della Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale affrontando una ricerca dal titolo: ‘Esame di un fenomeno economico locale: il mercato del lavoro in Sardegna” a cui è seguita a fine percorso una presentazione del lavoro svolto davanti al Direttore e altri funzionari della Banca d'Italia, al tutor scolastico e ai genitori.
Ringraziamo la sede di Cagliari della Banca d'Italia per l'importante opportunità di crescita formativa e personale offerta ai nostri alunni.
VIAGGIO A BRUXELLES
Dall'11/11/2019 al 13/11/2019 quattro studenti (Gianluca Congiu, Anna Marongiu, Alessandra Pitzalis e Matteo Secci) della classe 5^ SIA del nostro istituto, insieme al docente accompagnatore prof. Michele A. Pantaleo, sono stati impegnati a Bruxelles nella visita del Parlamento Europeo e della città (Bando dell'eurodeputato Ignazio Corrao: La scuola torna in Parlamento Europeo, IV edizione).
La sirena riprende a suonare / Gente di Miniera - Mercoledì 4 dicembre 2019
Gli studenti del Corso Turistico: 3A TUR, 4A TUR, 4B TUR e 5A TUR presentano,
in collaborazione con l'Istituto IPSAR GRAMSCI di Monserrato e la FONDAZIONE CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
il progetto PON:
POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO
" VIAGGIO SENZA TEMPO"
III edizione del FestivalScienza - Iglesias 28-30 novembre 2019
Molteplici gli eventi in programma sino a sabato 30 novembre:
mostre, postazioni di laboratorio, seminari e conferenze.
La prestigiosa sede di via Roma ospiterà i laboratori didattici che gli studenti dei corsi
di Chimica, Geotecnica, Informatica, Liceo delle scienze applicate e Turismo, hanno predisposto
sul tema scelto per quest’anno: “Scienza è cultura”.
Leggi tutto: III edizione del FestivalScienza - Iglesias 28-30 novembre 2019
I nostri studenti a Ozieri all’hackathon regionale
Hack4Sardinia: i nostri studenti a Ozieri all’hackathon regionale della Sardegna
Dal 17 al 19 ottobre 2019 si è svolto a Ozieri l’evento “Hack4Sardinia – Hackathon regionale della Sardegna”, una vera e propria maratona progettuale per proporre soluzioni innovative per la rivalutazione delle aree interne della Sardegna.
Hanno partecipato 19 scuole di tutta la Sardegna, tra cui l’Istituto “Asproni-Fermi” di Iglesias: tre ragazze (Giorgia Fadda 4a A GEO, Laura Mariani 4a A TUR, Alessia Peddio 4a A INF) e tre ragazzi (Francesco Catzeddu 4a B LIC, Daniele Orrù 4a A INF e Marco Zedda 4a A LIC) della nostra scuola sono stati smistati in vari gruppi, entrando a contatto con studenti provenienti da tutta la Sardegna che non conoscevano prima. Aiutati da alcuni mentori della Società Onde Alte, partner dell’iniziativa, che hanno aiutato i vari team nelle tematiche da sviluppare e nei metodi da utilizzare, le studentesse e gli studenti hanno potuto confrontarsi, sperimentare la costruzione di progetti creativi, avendo nel contempo la possibilità di far nascere nuove reti di amicizie. Anche i docenti delle varie scuole, tra cui il prof. Mauro Badas, accompagnatore dei nostri studenti, si sono costituiti in team misurandosi sulle stesse tematiche.
Daniele Orrù, uno degli studenti partecipanti all’hackathon, ha così descritto la sua partecipazione: «Un’esperienza estremamente positiva che permette di conoscere persone con punti di vista completamente diversi dai tuoi e soprattutto costruire qualcosa con loro. Mette alla prova tante competenze e ne fa acquisire altrettante nuove, specialmente nel lavoro di gruppo che viene valorizzato solo in eventi di questo tipo. Ho trovato l’esperienza molto stimolante e credo che tutti dovrebbero avere la possibilità di partecipare ad eventi simili per capire davvero cosa si provi”.
L’iniziativa è stata organizzata con particolare cura dall’Istituto “Enrico Fermi” di Ozieri nell’ambito di un progetto finanziato dal MIUR all’interno dell’azione #19 del Piano Nazionale Scuola digitale. Alla fine dei lavori di gruppo, una giuria tecnica ha scelto i progetti finalisti da presentare sul palco del Teatro Oriana Fallaci (tra cui quelli elaborati dai team di cui facevano parte Laura e Marco), dove si è conclusa la manifestazione.
Dall'Asproni-Fermi a Roma per #ZEROHACKATHON2019
#ZEROHACKATHON2019 - International Youth Marathon of Ideas on Oceans and Poles
Dal 2 al 4 ottobre, quattro studenti del nostro Istituto hanno partecipato alla #Zerohackathon2019; una manifestazione che si è svolta a Roma, presso la sede del SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), in collaborazione con il MIUR, l’Ambasciata Americana e l’Ambasciata di Norvegia.
A guidare e coordinare le Scuole Secondarie a livello nazionale, la Prof.ssa Laura Virli, Preside della Scuola capofila del Progetto, l’IIS ‘Blaise Pascal’ di Pomezia.
I rappresentanti del nostro Istituto, Sara Caddeo (4^A TUR), Michela Licheri (4^B Liceo), Enrico Milia (4^ GEO) e Francesco Serra (4^A Liceo), accompagnati dalla prof.ssa Martina Fanari, sono stati selezionati per il voto eccellente in inglese nella pagella dello scorso anno e i costi dell’intera esperienza sono stati coperti dal MIUR e dalle Ambasciate organizzatrici. La nostra è stata l’unica scuola della Sardegna presente alla #Zerohackathon2019.
Leggi tutto: Dall'Asproni-Fermi a Roma per #ZEROHACKATHON2019