La sirena riprende a suonare / Gente di Miniera - Mercoledì 4 dicembre 2019
Gli studenti del Corso Turistico: 3A TUR, 4A TUR, 4B TUR e 5A TUR presentano,
in collaborazione con l'Istituto IPSAR GRAMSCI di Monserrato e la FONDAZIONE CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
il progetto PON:
POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO
" VIAGGIO SENZA TEMPO"
III edizione del FestivalScienza - Iglesias 28-30 novembre 2019
Molteplici gli eventi in programma sino a sabato 30 novembre:
mostre, postazioni di laboratorio, seminari e conferenze.
La prestigiosa sede di via Roma ospiterà i laboratori didattici che gli studenti dei corsi
di Chimica, Geotecnica, Informatica, Liceo delle scienze applicate e Turismo, hanno predisposto
sul tema scelto per quest’anno: “Scienza è cultura”.
Leggi tutto: III edizione del FestivalScienza - Iglesias 28-30 novembre 2019
I nostri studenti a Ozieri all’hackathon regionale
Hack4Sardinia: i nostri studenti a Ozieri all’hackathon regionale della Sardegna
Dal 17 al 19 ottobre 2019 si è svolto a Ozieri l’evento “Hack4Sardinia – Hackathon regionale della Sardegna”, una vera e propria maratona progettuale per proporre soluzioni innovative per la rivalutazione delle aree interne della Sardegna.
Hanno partecipato 19 scuole di tutta la Sardegna, tra cui l’Istituto “Asproni-Fermi” di Iglesias: tre ragazze (Giorgia Fadda 4a A GEO, Laura Mariani 4a A TUR, Alessia Peddio 4a A INF) e tre ragazzi (Francesco Catzeddu 4a B LIC, Daniele Orrù 4a A INF e Marco Zedda 4a A LIC) della nostra scuola sono stati smistati in vari gruppi, entrando a contatto con studenti provenienti da tutta la Sardegna che non conoscevano prima. Aiutati da alcuni mentori della Società Onde Alte, partner dell’iniziativa, che hanno aiutato i vari team nelle tematiche da sviluppare e nei metodi da utilizzare, le studentesse e gli studenti hanno potuto confrontarsi, sperimentare la costruzione di progetti creativi, avendo nel contempo la possibilità di far nascere nuove reti di amicizie. Anche i docenti delle varie scuole, tra cui il prof. Mauro Badas, accompagnatore dei nostri studenti, si sono costituiti in team misurandosi sulle stesse tematiche.
Daniele Orrù, uno degli studenti partecipanti all’hackathon, ha così descritto la sua partecipazione: «Un’esperienza estremamente positiva che permette di conoscere persone con punti di vista completamente diversi dai tuoi e soprattutto costruire qualcosa con loro. Mette alla prova tante competenze e ne fa acquisire altrettante nuove, specialmente nel lavoro di gruppo che viene valorizzato solo in eventi di questo tipo. Ho trovato l’esperienza molto stimolante e credo che tutti dovrebbero avere la possibilità di partecipare ad eventi simili per capire davvero cosa si provi”.
L’iniziativa è stata organizzata con particolare cura dall’Istituto “Enrico Fermi” di Ozieri nell’ambito di un progetto finanziato dal MIUR all’interno dell’azione #19 del Piano Nazionale Scuola digitale. Alla fine dei lavori di gruppo, una giuria tecnica ha scelto i progetti finalisti da presentare sul palco del Teatro Oriana Fallaci (tra cui quelli elaborati dai team di cui facevano parte Laura e Marco), dove si è conclusa la manifestazione.
Dall'Asproni-Fermi a Roma per #ZEROHACKATHON2019
#ZEROHACKATHON2019 - International Youth Marathon of Ideas on Oceans and Poles
Dal 2 al 4 ottobre, quattro studenti del nostro Istituto hanno partecipato alla #Zerohackathon2019; una manifestazione che si è svolta a Roma, presso la sede del SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), in collaborazione con il MIUR, l’Ambasciata Americana e l’Ambasciata di Norvegia.
A guidare e coordinare le Scuole Secondarie a livello nazionale, la Prof.ssa Laura Virli, Preside della Scuola capofila del Progetto, l’IIS ‘Blaise Pascal’ di Pomezia.
I rappresentanti del nostro Istituto, Sara Caddeo (4^A TUR), Michela Licheri (4^B Liceo), Enrico Milia (4^ GEO) e Francesco Serra (4^A Liceo), accompagnati dalla prof.ssa Martina Fanari, sono stati selezionati per il voto eccellente in inglese nella pagella dello scorso anno e i costi dell’intera esperienza sono stati coperti dal MIUR e dalle Ambasciate organizzatrici. La nostra è stata l’unica scuola della Sardegna presente alla #Zerohackathon2019.
Leggi tutto: Dall'Asproni-Fermi a Roma per #ZEROHACKATHON2019
AVVISO - CERTIFICAZIONI INVALSI PER GLI STUDENTI DELL’ULTIMO ANNO
CERTIFICAZIONI INVALSI PER GLI STUDENTI DELL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
- La disponibilità dei certificati delle prove INVALSI per gli studenti che hanno concluso la scuola secondaria di II gr. nell’a.s. 2018-19 terminerà improrogabilmente alle ore 15.00 del 30 settembre 2019. Dopo tale data, ed esclusivamente per le istituzioni scolastiche i cui studenti sono iscritti al sistema SIDI, i predetti certificati potranno essere richiesti presso l'istituto in cui è stato sostenuto l’esame di Stato.
- Le certificazioni sono disponibili accedendo all'area riservata del sito INVALSI (https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=accesso) con ruolo "Studente", mediante le credenziali che sono state fornite prima dell’inizio delle prove
INVALSI 2019. - Qualora gli studenti non abbiano più a disposizione tali credenziali è possibile farne richiesta presso la Segreteria didattica.
Giornata mondiale degli oceani 2019
Nell'ambito della "Giornata ecologica" svoltasi l'8 giugno 2019 nei locali del nostro Istituto e in occasione della "Giornata mondiale degli oceani", che si celebra lo stesso giorno, è stato presentato il progetto "Guardiani della costa" che ha visto la partecipazione delle classi terze dei diversi indirizzi di studio. Gli studenti del liceo delle Scienze applicate, hanno esposto le attività svolte riguardanti il monitoraggio degli organismi animali e vegetali del tratto costiero che si estende da Fontanamare a Sant'Antioco. Gli stessi, si sono inoltre occupati degli effetti dei cambiamenti climatici e della loro ricaduta sull'ecosistema marino, valutando anche la presenza di specie aliene. Infine hanno preso in considerazione l'inquinamento relativo alle microplastiche che hanno contribuito a censire e, hanno sensibilizzato il pubblico presente, al problema dell'inquinamento prodotto dall'uso indiscriminato della plastica e del pericolo che costituisce per gli esseri viventi e per la nostra stessa vita.
A Carbonia il 18 e 19 maggio - Mostra fotografica curata dalla V-A Informatici
Negli spazi del Caveau sarò possibile visitare
Scatti di Alternanza in Miniera –
Una Mostra fotografica, curata dai ragazzi della
5°A Informatica dell’IISS “Asproni-Fermi” di Iglesias,
con la supervisione dei fotografi Nino Corona e Fabio Dongu
Primi classificati ai Giochi della Chimica
Giochi della Chimica 2019 - Finali regionali
Il nostro Istituto ha guadagnato i gradini più alti del podio per la categoria dei trienni ad indirizzo Chimico con:
* Matteo Arzedi della IV A CHI - Primo classificato
* Sebastian Puliga della V A CHI - Secondo classificato
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 maggio presso la Cittadella Universitaria di Monserrato.
Matteo rappresenterà l'"Asproni -Fermi" alle finali nazionali che si svolgeranno a Roma dal 29 al 31 maggio.
Dal MIT all'Asproni-Fermi per motivare gli studenti ...
Giovedì 2 Maggio 2019
Enrico, l'ex studente del Minerario di Iglesias ci ritorna. Questa volta in cattedra
Enrico Santus in vacanza nella sua Iglesias dopo l'esperienza da ricercatore al Mit di Boston. E sale in cattedra in diverse scuole superiori del paese, si occupa di intelligenza artificiale